Regolamento tesi di specializzazione in psicoterapia
Procedure per la richiesta di discussione tesi
- Contattare la Segreteria non meno di tre mesi prima della sessione in cui si intende discutere la tesi di specializzazione.
- Nel momento in cui si contatta la Segreteria, la tesi deve essere completa in ogni sua parte. La Segreteria contatterà il relatore dello specializzando/a per avere conferma del completamento della tesi.
- Lo specializzando/a dovrà indicare alla Segreteria il nome del correlatore e confermarne la disponibilità. Solo in un secondo tempo la Segreteria prenderà contatto con il correlatore per definire modalità e tempi del suo intervento. Nel caso in cui lo specializzando/a avrà problemi nell’identificazione del correlatore, potrà rivolgersi alla Segreteria per l’identificazione dello stesso.
- Lo specializzando/a potrà avanzare la sua richiesta di discutere la tesi di specializzazione in una data sessione, sarà comunque l’Istituto a decidere la sessione di presentazione della tesi, tenendo conto del calendario generale delle discussioni.
- Requisiti fondamentali per accedere alla discussione di tesi
- essere iscritti da almeno quattro anni all’albo degli psicologi
- avere sostenuto la prova clinica in aula
- essere in regola con tutti i pagamenti riguardanti le rette dell’intero ciclo di studi IRPA ed eventuale fuori corso.
Come dev’essere impostata la copertina della tesi
La copertina della tesi dovrà riportare
- Il logo dell’Istituto.
- La dicitura TESI DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA.
- Un breve titolo ed un eventuale sottotitolo più lungo. Il sottotitolo dovrà essere riportato dopo il titolo.
- L’indicazione dell’anno accademico in cui ci si diploma.
- Il nome del relatore, il nome del correlatore, il nome dello specializzando/a, tutto in basso a destra.
La copertina e la tesi saranno visionate dal Direttore scientifico prima della stampa, che andrà effettuata in 5 copie.
Commissione di tesi
La commissione è composta da 5 membri:
- Presidente di commissione
- Relatore
- Correlatore (Membro di un altro Istituto di specializzazione psicoanalitica; Docente universitario; Membro di un’associazione psicoanalitica)
- 2 docenti dell’Istituto IRPA
Presidente di commissione e docenti IRPA verranno scelti dal Direttore scientifico; la Segreteria ne darà comunicazione allo specializzando/a.
Voto finale
Il voto finale verrà decretato dal Presidente della commissione dopo la discussione della tesi di specializzazione.
Note:
Le sessioni sono pubbliche; la Segreteria diffonderà il calendario delle sessioni ai contatti esterni dell’Istituto.
Ogni specializzando/a potrà fornire un elenco di massimo 20 persone, che verranno invitate ad assistere alla discussione della tesi di specializzazione dalla Segreteria. L’elenco dovrà essere consegnato alla Segreteria non meno di 3 settimane prima la data fissata per la discussione.